Come fare a decidere quale stile fa per te?
È bene sapere che all’interno dei nostri corsi riconosciamo due grandi famiglie
- Stili tradizionali
- Difesa personale.
Eccoti una breve descrizione di ognuno dei tre per iniziare a farti un’idea almeno per sommi capi:
Gli Stili Tradizionali hanno un fascino unico. Sono l’espressione guerriera di un popolo in un luogo e un tempo: spesso includono lo studio di armi bianche (katane, spade, bastoni, lance o alabarde, solo per citarne alcune) e fondano i loro principi su forme preordinate per allenare l’intelligenza motoria. Quello tradizionale è un percorso lento e graduale, in cui il contatto fisico e il combattimento segue schemi predefiniti. La crescita personale è un aspetto molto importante, così come lo sono gli aspetti culturali dello stile praticato
La Difesa Personale infine, unisce la crescita personale e motoria degli Stili Tradizionali agli aspetti dinamici degli Sport da Combattimento, per preparare l’allievo a gestire con consapevolezza situazioni di pericolo reale. La realtà di un’aggressione è molto diversa dal contesto di un ring o dalla pratica di una forma tradizionale: per questo un buon corso di Difesa Personale dura solitamente almeno 5 anni, perché è fondamentale apprendere e affinare capacità motorie e di reazione per prepararsi fisicamente e psicologicamente allo scontro.Gli allievi, nel corso degli anni, sviluppano una consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità e imparano a sfruttarle al 100% anche in situazioni di grave stress e pericolo personale. È molto importante che il corso sia serio e ben strutturato: insisto su questo punto perché l’obiettivo di un percorso di Difesa Personale è di rendervi in grado di gestire un’aggressione nel migliore dei modi. Non si parla più di eseguire una forma tradizionale o di vincere uno scontro sportivo, si parla della vostra sicurezza.
LUNEDI’ E GIOVEDI’:
– KUNG FU PER PICCOLI/E
dalle ore 17.00 / 18.00
– KOMBAT SILAT (Autodifesa) Uomini/Donne
dalle ore 21.15 / 22.30
MARTEDI’ E VENERDI’
– KOMBAT KUNG FU PER RAGAZZI/E
dalle ore 17.00 / 18.00
– TAIJI E QI GONG
dalle ore 20.30 / 21.30
SOLO IL MARTEDI’
SILAT HARIMAU (Stile Tigre)
dalle ore 21.30 / 22.30